
DAL 1982 FORNITORI DI INNOVAZIONE
SOLUZIONI PER LA MANIPOLAZIONE IN SICUREZZA O ELIMINAZIONE DELLA FORMALINA
In seguito alla classificazione della formalina come cancerogeno di classe 1B, Patholab ha sviluppato il progetto Biopreserve, una serie di strumenti per la protezione degli operatori sanitari del blocco chirurgico e dell’anatomia patologica dall’esposizione diretta alla formalina. Il sistema è stato progettato seguendo la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevista dal D.lgs. 81/08: art.235 “se non è tecnicamente possibile sostituire l’agente cancerogeno o mutageno il datore di lavoro provvede affinché la produzione o l’utilizzazione dell’agente cancerogeno o mutageno avvenga in un sistema chiuso purché tecnicamente possibile”
plus
confezionamento su contenitori rigidi
in formalina e/o vuoto
standard
confezionamento su contenitori rigidi
in formalina
smart
sistema space-saving
per contenitori rigidi
frmaine free
Confezionamento su contenitori rigidi
in vuoto
Biopreserve
Biopreserve è un sistema robotizzato per il confezionamento in formalina di campioni chirurgici in contenitori rigidi. Le operazioni di erogazione formalina e sigillatura del contenitore sono effettuate in automatico tramite un robot dentro un vano chiuso aspirato e filtrato, in totale sicurezza per gli operatori, in conformità con la normativa europea sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Filtro HEPA per rischi biologici e filtro ai carboni attivi specifico per formalina
Predisposizione per canalizzare all’esterno i vapori di scarico
Interfacciamento tramite porta Ethernet al sistema LIS
Realizzazione protocolli di comunicazione appositamente studiati su specifiche del cliente
Capacità di carico massima di formalina: 40 litri (2 taniche da 20 lt)
Controllo automatico del peso delle taniche di formalina
Aspirazione della formalina in automatico dalla tanica di riserva
Dimensioni: 105 x 80 x 140 cm
Peso: max 170 kg
contenitori
Ampia gamma di contenitori rigidi portacampioni chirurgici
600 ml – 900 ml – 2200 ml – 3000 ml – 4000 ml – 5000 ml
Il contenitore può essere sigillato con i coperchi in alluminio pretrattato fino a 4 volte, consentendo all’operatore di risigillare il contenitore con il campione per l’archiviazione o il completamento della fissazione.
sicurezza
-
Carico e sostituzione delle taniche di formalina in sicurezza nel vano aspirato e filtrato
-
Possibile utilizzo di taniche preriempite di formalina da 10/20 litri con attacco rapido anti-gocciolamento
-
Sensore di livello anti-sversamento durante l’erogazione della formalina
-
Vasca interna di raccolta per gli eventuali sversamenti di formalina con sistema anti-allagamento
-
Coperchio in alluminio pretrattato rimovibile dal contenitore con l’apposita linguetta senza ausilio di utensili o lame
-
Blocco dello sportello della camera di carico durante il ciclo di confezionamento
inserimento del campione
L’operatore inserisce il campione chirurgico nel contenitore, identificato tramite il lettore di codice a barre, imposta il programma e posiziona il contenitore dentro la camera di carico. In automatico lo strumento pesa il campione e dosa la formalina. Al termine dell’operazione il contenitore è riconsegnato sigillato con un coperchio preformato in alluminio.
pesatura del campione
Il braccio robot all’interno dello strumento, tramite due bilance incorporate, pesa il contenitore con il campione. Il computer calcola la quantità di formalina da erogare in funzione del peso del campione, peso specifico del tessuto e di un rapporto memorizzato (regolabile fino a 1:20).
tracciabilità
-
La stampante genera, dopo ogni ciclo di confezionamento, un’etichetta di plastica adesiva in materiale plastico indelebile e impermeabile applicabile sul contenitore contenente:
-
dati del paziente, reparto e operatore
-
modalità di confezionamento
-
tipo e peso del campione
-
data e ora del confezionamento
dosaggio formalina